Il cristallo è molto utilizzato nell’oggettistica in vetro perché è considerato, da sempre, sinonimo di purezza ed elemento di particolare eleganza per la realizzazione di preziosi arredi, stilisticamente differenti.
Le ultime tendenze, lo vedono protagonista, non solo in ambienti della casa di maggior rappresentanza ma anche per decorare e arredare la più intima delle stanze.
Leggerezza, luminosità, trasparenza: sensazioni che solo vetro e cristallo riescono a dare e quando sapientemente utilizzati donano luce, ampiezza e leggerezza anche agli spazi più angusti.
L’oggettistica in vetro in cui si lavora con il vetro ad effetto lucido viene usato per differenti soluzioni di design, dai pavimenti,ai rivestimenti, agli accessori per ogni stanza ed ambiente. Oltre ad essere sostenibile, il vetro può essere anche utilizzato tra i fornelli.
Il vetro lucido è soprattutto facile da pulire ecco perché è un materiale molto usato e che piace tanto, e soprattutto è reso sicuro dal processo della temperatura, un passaggio che ne rafforza la struttura.
Inoltre, l’oggettistica in vetro garantisce la massima versatilità perché si presta ad essere colorato, serigrafato, decorato e quindi personalizzato.
Le sue trasparenze, eleganti ed inconsuete trovano nuovi connubi negli accostamenti più arditi: a contrasto con la ruvida pietra oppure con i legni all’apparenza grezzi o ancora, con il cemento.
Oggettistica in vetro: i Cristalli
Il cristallo è da sempre sinonimo di purezza ed elemento di particolare eleganza per la realizzazione di preziosi arredi, stilisticamente differenti, in cui l’oggettistica in vetro è protagonista indiscussa.
Le ultime tendenze, lo vedono protagonista, non solo in ambienti della casa di maggior rappresentanza ma anche per decorare e arredare la più intima delle stanze.
Leggerezza, luminosità, trasparenza: sensazioni che solo vetro e cristallo riescono a dare e quando sapientemente utilizzati donano luce, ampiezza e leggerezza anche agli spazi più angusti.
Oggettistica in vetro per la casa
Gli oggetti per la casa classici, moderni o di design testimoniano il nostro gusto nell’arredare un ambiente.
E’ giusto che siano raffinati, che rispecchiano la nostra personalità e che facciano risaltare il nostro stile nell’arredamento, sia per quanto riguarda i mobili che i tessuti. Di Cristallo, di vetro di Murano o di qualsiasi altro materiale, l’importante e’ come sempre l’alta qualità.
Oggettistica in vetro a tavola
Vogliamo sorprendere i nostri ospiti o fare invidia alle nostre amiche? Prepariamo il nostro pranzo o cena, allestendo la tavola con complementi ricercati e insoliti, magari appoggiandoci alle idee che l’oggettistica in vetro ci offre …
In questo, visitare i mercatini sarebbe davvero molto utile, per scoprire che al di là dei soliti servizi di bicchieri e di calici disponibili sul mercato ne esistono altrettanti originali e colorati, del passato!
Con i quali potremmo ottenere risultati insoliti e accattivanti. A seconda del fil rouge che vogliamo conferire all’evento, potremmo preferire un allestimento omogeneo, neutro e sobrio, oppure potremmo divertirci mixando elementi diversi, nelle fogge, nei colori e negli stili.
Oggettistica in vetro: i Vetri di Murano
Vetro Murrino
Il vetro Murrino è una tecnica tra le più antiche, si tratta di una seconda lavorazione che consiste in una piastra vitrea composta saldando con il calore tessere in vetro di diverso colore sezionate da canne policrome. La piastra in seguito viene modellata con l’utilizzo di uno stampo in argilla refrattaria e può essere ulteriormente modificata anche prendendo forma di vaso.
Vetro Sommerso
Il “sommerso” è una forma di arte del vetro di Murano che presenta strati di colore contrastanti, la tecnica prevede l’immersione di un soffiato di grosso spessore nel crogido contenente del vetro trasparente di altro colore ed ugualmente di ampio spessore. La sovrapposizione di spessi vitrei permette di ottenere particolari effetti cromatici. il sommerso è stato sviluppato a Murano durante la fine degli anni ’30 ed è stato reso popolare da Seguso Arte negli anni ’50. Questa è una tecnica popolare per i vasi, ed è talvolta usata per le sculture.
Vetro Incamiciato
Quella del vetro incamiciato è una tecnica largamente usata nel vetro Biedermeier Boemo, nel vetro a cammeo inglese, nella vetreria scandinava del ventesimo secolo e nel vetro veneziano del XIX secolo.
Con questa tecnica si ottiene uno strato superficiale di vetro molto sottile. Nella tradizione boema, inglese del vetro a cammeo e scandinava viene modellato un soffiato aperto di ridotte dimensioni, all’interno del quale viene soffiato un vetro di differente colore finchè le due pareti aderiscono.
In Scandinavia si usa anche colare del vetro per creare oggettistica in vetro, molto incandescente, su un soffiato di diverso colore, destinato a rimanere interno, farlo aderire con degli strumenti alle pareti esterne del soffiato.
A Venezia il soffiato allo stadio iniziale viene immerso in un crogiolo di differente colore e poi dilatato, assottigliando così la parete del vetro. Venne usata per i vetri a cammeo romani ed anche veneziani e tutt’ora per opacizzare, all’interno, con vetro bianco opaco un vetro trasparente colorato.
Oggettistica in vetro: l’acquario
L’acquario può diventare un elemento d’arredo e risolvere un angolo difficile, il colore delle pareti, può differenziare le zone del living, può diventare la base per un nuovo pavimento a base galleggiante, e offrire soluzione davvero originali ed innovative.
Semplici ed efficaci, studiate oggi dai più prestigiosi studi di architettura, gli acquari diventano oggetti di inestimabile valore in tutte le case che scelgono di adottare questa soluzione. Usati anche per essere inseriti sottoscala, abbinati anche alle consolle in vetro, rendono l’ambiente fresco, creano un ambiente ad effetto, soprattutto se abbinati ad elementi trasparenti e luminosi, che permettono di godere pienamente dei motivi grafici che sono ad essi abbinati. Un esempio possono essere i mini acquari completamente trasparenti dalle linee pulite corredati da lampade alogene a basso voltaggio che esaltano il colore dei pesci.
Oggettistica in vetro: gli specchi
Gli specchi sono anche definiti “i frammenti di narciso”, in quanto sono superfici riflettenti spezzettate, tagliate a strisce con il laser, composte in forme anomale, ed oggi sono sempre più richieste delle vere creazioni ideate da noti creativi, pezzi unici, per case moderne oppure per stili eleganti in grado sempre di distinguersi.
La tendenza però non è più lo specchio classico in vetro, ma una pellicola riflettente applicata ad una lastra di perspex, si tratta di una superficie adesiva, leggera,modulabile, adatta ad essere spezzettata,tagliata,rifilata nelle forme e nelle diverse combinazioni artistiche. Lo specchio diventa un vero oggetto d’arredo e può essere inserito in qualsiasi stanza, inclusa la cucina, persino sostituire un quadro o ricoprire un’intera parete.
Oggettistica in vetro: idee creative per riciclo
Quando decidete di rimodernare la vostra casa, capita spesso che ci sono degli oggetti di vetro che non amate più e che vorreste gettar via.
Queste idee vi aiuteranno a riciclare la vostra oggettistica in vetro desueta trasformandola in piacevoli creazioni, tutto in maniera molto creativa e fantasiosa!
Non importa che forma abbia la vostra oggettistica in vetro. Dovete sapere, infatti, che il vetro cattura sempre l’immaginazione di chiunque.
Diversi designer sono riusciti a creare piccoli pezzi di arredo per interni, molto funzionali e sempre accattivanti, proprio riutilizzando la vecchia oggettistica in vetro.
Anche una semplice bottiglia in vetro si può così trasformare in un oggetto di grande prestigio. Tutto questo perché il vetro è un materiale nobile, dimostra classe, indipendentemente dalla sua forma.
Con le vecchie confezioni in vetro potete fare molto di più che portarle alla campana per la raccolta del vetro.
Lo stilista creativo Sybille Homann ha avuto l’idea innovativa di trasformare vecchie bottiglie di vetro in bellissimi accessori per la casa. Se date un’occhiata al suo studio shop “Kunst und Gemüse” (“Arte e Verdura”) per scoprire i meravigliosi oggetti che si possono creare da vecchi contenitori in vetro.
Offre classiche bottiglie di vetro trasformate in meravigliosi oggetti da regalare come vasi e bellissime caraffe per i vostri vini preferiti. Sybille utilizza i colli di bottiglia per creare insoliti portasciugamani e bottiglie di vetro colorato per creare lampade decorative simili al bamboo.
“Tutte le bottiglie sono state donate da amici, vicini e ristoranti,“ dichiara Sybille Homann. E i risultati sono incredibili! Sybille ha addirittura affrontato progetti su larga scala, creando splendidi banconi da bar e divisori con vecchio materiale in vetro riciclato. “E’ affascinante lavorare con questi materiali, incorporarli in oggetti e ambienti inaspettati e dar loro una nuova vita.“
A volte l’artista disegna oggetti per specifici edifici come ristoranti o wine bar.
E, tra parentesi, anche al vetro che finisce nei contenitori per la raccolta differenziata viene data una nuova vita perché, essendo un materiale naturale, non è soltanto ecologico, è anche al 100% riciclabile.